top of page
Libri nuovi

Scelte dallo staff

La tua prossima fantastica lettura

Filosofia della resistenza Antigone, Elettra e Filottete di Simone Weil, Il melangolo, a cura di Francesca Recchia Luciani.

​

Recensione di

Patrizia Fulciniti

 

 

Una delle più lucide intellettuali del Novecento offre il suo contributo per la rivalutazione di alcuni classici greci che considera “talmente umani da essere ancora molto vicini a noi” per la capacità dei personaggi di lottare con fierezza, di opporsi a situazioni dolorose e all’ingiustizia, di reagire al male e di contrastare il potere.

Proprio queste caratteristiche, e la presenza di uomini e donne che vengono colpiti da un destino avverso, rendono gran parte delle opere dell’antichità così attuali da rendere imperativa la loro conoscenza. Esse pongono problemi etici e sollevano interrogativi di senso: la liceità dell’inganno per raggiungere uno scopo, la prevalenza della legge divina su quella umana, l’intervento degli dei per favorire, ostacolare o punire i comportamenti sbagliati.

Parliamo di Calvino

Recensione di
Patrizia Fulciniti

​Non saprei come descrivere la gioia che ho provato nel rileggere la trilogia degli antenati che ricordavo molto vagamente, come letture della mia adolescenza/giovinezza. La rilettura mi ha dato modo di assaporare tutta la grandezza di Calvino, la sua capacità descrittiva, l’ironia, la costruzione della narrazione come un congegno preciso che arriva ai punti di svolta, si ferma e si avvia nuovamente proprio al momento giusto, né un attimo prima né un attimo dopo, l’abilità nel far affiorare la morale solo quando serve e senza troppe parole.

Calvino è uno degli autori che oggi qualcuno considera troppo difficile per la scuola media ma i nostri ragazzi hanno bisogno di cimentarsi con la complessità e la difficoltà per poterla governare e sono certa che la lettura ad alta voce di brani tratti dalla trilogia degli antenati non potrà che affascinarli

In occasione del centenario della sua nascita (15 ottobre 1923) l’associazione Terra di Mezzo propone il reading “Pagine delle meraviglie: omaggio a Calvino” con lettura di brani tratti dalla trilogia degli antenati. Le classi potranno in questo modo conoscere un visconte tagliato a metà da una spada saracena, un’armatura animata che non contiene alcun corpo e un ragazzino, il giovane Barone Cosimo Piovasco di Rondò che, dopo essersi rifiutato di mangiare un piatto di lumache, sale su un albero per non scendere più. Al termine della maratona di lettura mi sono chiesta: e se i tre antenati si incontrassero cosa accadrebbe? Sarà questa la sfida creativa che lanceremo alle classi che parteciperanno al progetto Libro Vagante del Comune di Vallefiorita del quale siamo partner.

©2023 by Biblioteca Tra Due Mari Vallefiorita.

bottom of page